Mr. Tyler e le foglie lobate

20200706_070534 (1)

Nel pomeriggio di oggi risponderò ad alcune domande attraverso un webinar sull’argomento “Comunicare l’albero”.

Sarà in diretta e non so bene cosa dirò, perché “comunicazione” significa tanto, oppure poco.

Però penso che la comunicazione, per quanto leggera, debba posarsi su conoscenze solide e incontrovertibili, perché il rischio in agguato è sempre il solito: se lo dice uno che ne sa più di me, allora è vero.
La tazza del caffè di stamattina e la forma della foglia che c’è disegnata sopra, però, mi hanno portato consiglio.

E allora mi è venuto da pensare al fatto che, in natura, la forma spesso coincide con la sostanza. Ma perché una farnia ha le foglie lobate?

“E’ così perché è così”, mi rispondeva sbrigativamente mio padre dopo la dodicesima ora di lavoro, porocristo.

“E’ per prendere più sole”, “No, è per prenderne meno”, direbbe qualcun altro.

La vera risposta è molto semplice: la foglia lobata è un deterrente, un chiaro parametro di adattamento alle situazioni quotidiane, insomma. Di furbizia, se volete.

L’ha dimostrato per primo Steven Tyler nel 1979 in un articolo che, all’epoca, fu certamente sottovalutato.

Lo stesso argomento, poi, fu ridimostrato avvalendosi di metodi più moderni da Mark Robinson nel 1983. E’ un peccato che quest’ultimo non abbia citato Tyler e si sia appropriato di paternità, ipotesi e dimostrazioni non sue attribuendosi ogni merito, ma son cose deplorevoli che a volte succedono.

Ma torniamo a noi. La lobatura della foglia, oramai è chiaro, è un messaggio che dice grossomodo così: “Caro insetto appassionato di croccante mesofillo fogliare, non lo vedi che la parte più saporita se la sono già mangiata i tuoi amici più mattinieri? Se fossi in te non perderei altro tempo e mi sposterei al tiglio lì vicino”.

Eh, si. Ci sono alberi che sono disposti a rinunciare a qualche centimetro quadrato di foglia, pur di ingannare il nemico. Semplice.

.

Ecco, in queste poche righe spero di aver dimostrato come una persona con un po’ di credibilità possa rendere vera una balla inventata fra un caffè e una doccia, perché questa cosa l’ho inventata “di sana pianta”.

Morale: le informazioni scientifiche sono una cosa seria. Tutto il resto, spesso, è fuffa gratis e piacevole.
La madre delle informazioni scientifiche è una sola: la ricerca scientifica. Che richiede tempo, energia, risorse e confronto aperto. La differenza fra realtà e irrealtà però la si smaschera facilmente, sia chiaro: basta andare a verificare chi l’ha scritto, dove l’ha scritto e chi gliel’ha pubblicato.

Intendo dire che è davvero improbabile che un ricercatore tenga il risultato di una ricerca innovativa in un cassetto o lo racconti solo alle fiere del pisello dolce o lo pubblichi solo nei bollettini parrocchiali, ecco.

Comunque chiudiamo in bellezza: Steven Tyler si arrabbiò tantissimo, mandò in frantumi una tavolata di calici con un bemolle altissimo e mise su una rock band. Tuttora è nel giro della comunicazione, quindi, e da protagonista. Non tutto il male vien per nuocere.

Di Mr. Robinson, invece, mi dicono che continua a frequentare i peggiori bar di Caracas. Male non fare …

A stasera.

Lucio Montecchio

6 luglio 2020