Conosco bene questo gruppo di colleghi, e tutte le volte in cui abbiamo questo tipo di riunioni pianifichiamo la birra della sera prima. Perché non si sa mai: da domani sarà da giacca, cravatta e bandierina sul tavolo.
E allora “tutti nel tal posto attorno alle 21. Il primo prenda un tavolo grande!”.
C’è chi arriva coi calzini di lana dentro ai sandali, chi con una maglietta sbiadita esplosa da un trolley in sovrapressione, chi indossa una cravatta marrone su una camicia azzurra e chi è già arrivato da un’ora e ha attaccato bottone con la cameriera.
Ed eccoci qui, a raccontarci scherzosamente dell’ultimo anno, di quell’articolo interessante che hai scritto, di quel progetto al quale non mi hai invitato, e via così.
Dopo la seconda Urquell si passa a chiacchiere più leggere.
Bello il tuo blog, ma con tutti gli aggettivi che potevi scegliere perché l’hai chiamato Alberi Esperti? (e detto da un inglese, Clever suona fighissimo).
Non lo so. Ci ho pensato molto, mi serviva un nome diverso dal solito e l’alternativa era Alberi Ignoranti.
Perché, dalle parti dove sono nato io, ignorante non è il contrario di colto.
Ignorante è un mobile semplice e funzionale, oppure un telefonino che sa solo telefonare. Un terreno povero ma comunque buono da patate (ignoranti anche loro).
Ignorante, soprattutto, è chi ce la mette tutta e anche un po’ di più. Coi mezzi che ha, a prescindere. Magari non ce la fa, ma ci prova a testa bassa e poi ci riprova.
Le formiche in un formicaio o il cane che ritorna stremato ma orgoglioso. Chi si alza alle 4 pur di finire il lavoro iniziato la sera prima.
Quel signore che molti anni fa provava a gonfiarmi una gomma forata con la pompa della sua bicicletta, perché non aveva altro.
Perché va fatto, punto e basta.
Insomma … se cose e animali possono essere ignoranti nel senso di funzionale, senza fronzoli o caparbio, perché non dovrebbero esserlo le piante che, nella loro complicata semplicità, sono qui a dimostrarcelo da millenni?
Moduli identici che si ripetono verso l’alto e verso il basso, foglie su foglie, rami su rami, radici su radici.
Multipli di glucosio organizzati in amido o cellulosa, oppure trasformati in lignina nelle combinazioni più complicate.
E poi, fra le piante, come definire gli alberi?
Hanno imparato dagli errori delle felci e delle palme a eccellere in sopravvivenza, a ottimizzare elasticità e rigidità, peso e volume, produzione e consumo, condivisione e competizione.
A far tesoro dell’esperienza dell’anno prima identificando con precisione i loro punti di debolezza per farne punti di forza, creando dal nulla nuove strutture di rinforzo perché quell’evento non si ripeta più.
A preparare alla fine di ogni autunno, ed esattamente in quel punto, le gemme che la primavera prossima potranno sostituire tutto quel che c’è sopra, risagomando l’architettura complessiva in qualcosa di più funzionale.
A convertire in pochi giorni una gemma sotterranea già pronta per diventare radice in un fusto, in sostituzione di quello vecchio appena rotto.
Trovato il posto giusto, ci si piazzano per sempre. Immobilità solo apparente, che nel tempo vince su qualsiasi animale.
Ruotano impercettibilmente, costantemente, per andare oltre e rivendicare il loro dominio.
Si truccano con colori e profumi pesanti col solo fine di adescare insetti e uccelli impollinatori, oppure roditori che disperderanno i semi dentro a un po’ di letame.
Generosi o timidi, perciò, lo escluderei davvero.
Ignorantemente competitivi. Fino allo stremo, pur di farcela, da sempre. E, direi, con buoni risultati.
Si. Alberi Ignoranti poteva essere un buon titolo.