Tag: sostenibilità

Barney

barney

 

Il platano che i londinesi chiamano Barney è ancora lì, lungo il Tamigi. Per riuscire a trovarlo c’è voluta una mattina di pazienza, che se fosse stato per me mi sarei arreso dopo due ore e avrei raggiunto la famiglia di Carlo al pub.

Oltre a essere enorme è sanissimo.

Vecchio non sembra proprio. Sarà perché è senz’altro nel posto giusto e perché nessuno taglia né lui, né il boschetto, né il rovo denso nel quale è immerso.

Inghilterra, 1652. Nella collezione botanica del giardino di Oxford il platano mediterraneo e quello nordamericano crescono a stento: il primo è freddoloso e l’altro non sopporta l’umidità.

In una delle lunghissime sere invernali passate davanti al caminetto, un gruppo di giardinieri decide di provare a incrociarli artificialmente, in modo da tirarne fuori un ibrido più adattabile al clima britannico.

Dev’essere stato un lavoro estenuante, fatto di occhialini e pennellino. Forse per vent’anni produssero piante peggiori oppure non molto diverse dei genitori, ma nel 1670 uno dei molti alberi soddisfò finalmente le aspettative.

Era bello, robusto, imponente, vigoroso e cresceva rapidamente.

Giustamente orgogliosi, lo chiamarono “Platanus inter orientalem et occidentalem media”. All’epoca si usava così: Linneo doveva ancora nascere.

Tagliando e facendo radicare nel modo e nel momento opportuni i rami della nuova specie, i botanici riuscirono a produrre centinaia di cloni. Non figli, ma copie perfettamente identiche da omaggiare a nobili e vescovi, che li piantarono in bella vista nei loro parchi. Grazie a questa abile strategia di marketing, nella regione di Londra ne furono piantati migliaia in pochi decenni, soprattutto lungo le nuove strade.

Qualche tempo dopo iniziò la rivoluzione industriale. Le fonderie a carbone liberavano così tanti fumi da rendere l’aria irrespirabile, colorando il cielo di una tonalità di grigio scuro, subito chiamata Fumo di Londra.

La polvere si depositava ovunque. La gente tossiva, le malattie respiratorie aumentavano e gli alberi si seccavano. Tutti, fuorché i platani.

Le foglie di Barney e dei suoi cloni catturavano la polvere senza deperire e, complessivamente, le chiome che si compenetravano lungo i viali filtravano l’aria rendendola un po’ più accettabile.

Nel 1880 un giornalista locale scrisse “Nelle molte vie e giardini di Londra è decisamente sorprendente vedere quanto sano, pulito e rigoglioso sia il platano. Sebbene sia circondato da miriadi di ciminiere, le sue foglie grandi e sane sembrano quelle di un albero che viva lontano dal fumo e dall’atmosfera cittadina”.

Anche grazie a questo indiscutibile vantaggio sanitario, in pochi decenni il platano ibrido, invenzione umana, fu diffuso lungo tutte le nuove strade europee creando quei corridoi verdi che tutt’ora vediamo percorrendo molte strade.

Corridoi ecologici che permettono a una ricca fauna di vivere a quindici metri d’altezza e di spostarsi con facilità per chilometri.

Corridoi sanitari fatti di rami e di foglie che rinfrescano, filtrano e ossigenano.

E noi siamo ancora qui. A discutere di potatura invece che di alberi e di posti giusti.

Lucio Montecchio

L’albero – foresta

 

“Quello di cui i nostri timorosi compagni di viaggio non sembrano rendersi conto, dottore, è che fuori dalla vostra colonia c’è semplicemente una colonia più grande”

J.G. Ballard, Foresta di cristallo, 1966.

20190910_1145518471288173076688045.jpg

 

Sono più che mai convinto che un albero sia luogo, un ambiente complesso frutto del lavoro di centinaia di specie che, sotto e sopra la corteccia, convivono secondo regole ed equilibri che non capiremo mai appieno.

Un sistema implicitamente e necessariamente dinamico in grado imparare, adeguarsi agli eventi e prepararsi al futuro. Perché la vita, si sa, è molto più fantasiosa di noi.

La quercia che ho di fronte ci ha messo nove secoli a diventare com’è, cambiando chissà quante forme. E così, quell’alberello nato finché Riccardo Cuor di Leone guerreggiava con Saladino è cresciuto, ha sbagliato, ha capito, ha provato in un altro modo e negli ultimi anni ha scelto di lasciar cadere qualche ramo molto grosso pur di far spazio a rami più sottili. E’ un problema? Non per lui, evidentemente.

Ma c’è di più: negli spazi più aperti, dove le branche si aprono quasi orizzontali creando un pianoro centrale, ha lasciato che foglie e rami diventassero dapprima humus e poi un vero suolo, nel quale lasciar crescere muschi, felci e giovani alberi che affondano le radichette nella sua parte più centrale, ormai marcescente.

Quando altri rami cadranno e lasceranno penetrare più luce, loro saranno pronti a crescere.

A prescindere dall’età e dalle dimensioni, questo “albero-foresta” è certamente un monumento: alle dinamiche della natura e a chi non ha avuto tempo o voglia di ingessarlo fra cavi, cavetti e puntelli.

 

Windsor, 10 settembre 2019

Lucio Montecchio